| L'intervento del Presidente Roberto Torta
 
 
 
 Convegno: Autismo e i suoi vissuti
 
 
 
 
 Giovedì 16 giugno  2011 il Ministero per le Pari Opportunità ha organizzato il seguente  convegno sull’Autismo nell’ambito del SANIT 2011, il Forum  internazionale sulla Salute
 
 http://www.sanit.org/GConvegno.aspx?IDConvegno=92
 
 CONVEGNO: AUTISMO E I SUOI VISSUTI
 
 PROGRAMMA
 
 ore 9  Apertura Lavori
 9,30  Saluti del Ministro per le Pari OpportunitĂ  Mara Carfagna.
 10,00 Prof. Lucio Vizioli - AttivitĂ  della Commissione Salute a favore dell'Autismo
 10,30 Prof. Michele Piccione - L'Autismo e i suoi vissuti
 10,45  Prof. Federico Balzola che presenterĂ  una relazione dal titolo  "Coinvolgimento intestinale nell'autismo: nuove ipotesi patogenetiche".
 11,00 Prof. Davide Moscato - Nuove Ipotesi terapeutiche
 11,15 AttualitĂ  terapeutiche
 11,30 Caffè
 11,45 Associazioni Familiari Autismo: Bisogni, Richieste, Proposte
 12,45 Prof. Lucio Vizioli - Conclusioni
 
 Siamo stati invitati come Genitori e Autismo Onlus ed insieme a noi hanno partecipato le seguenti associazioni:
 ANGSA
 FANTASIA
 GRUPPO ASPERGER
 GENITORI E AUTISMO
 CANCELLAUTISMO
 AUTISMO TREVISO
 + un paio di cooperative, una della Toscana e una della Campania
 
 Siamo stati iscritti a parlare!
 
 Prima  abbiamo avuto come da programma gli interevnti di "esperti" e politici,  quindi il dotto Balzola come sempre in modo efficace ha sparigliato le  carte inserendo di getto le problematiche biologiche, in particolare  gastrointestinali, nell’autismo, argomenti tanto noti a noi genitori  quanto accuratamente evitati come la peste dagli “esperti”, infine  abbiamo avuto anche la presentazione di un progetto di pet therapy  effettuato presso lo zoomarine di Torvajanica.
 
 Quindi la parte  dedicata alle associazioni che hanno avuto l’opportunità di presentare  le necessità delle famiglie e di presentare proposte.
 
 Di seguito  in allegato la traccia delle nostre richieste sulla quale ho effettuato  l’intervento del quale, aggiungo, è stata chiesta la consegna ufficiale  agli atti del convegno e per il proseguio de lavoro della Commissione  Autismo che, mi auguro, ci inviterà ai tavoli di lavoro specifici.
 Forse una piccolissima breccia può aprirsi.
 
 Vorrei  lasciare una mia annotazione personale piuttosto amara: ho verificato  di persona quella che era una sensazione cui non ho mai voluto dare  troppo peso. Queste associazioni che sono note per essere quelle  tradizionalmente presenti, quelle storiche, quelle che per prime, ecc  ecc, ebbene queste famosa associazioni nei loro interventi ufficiali non  chiedono mai nulla alle istituzioni, non reclamano terapie di  miglioramento, non pretendono normative che favoriscono le famiglie e lo  stesso per tante altre esigenze per le quali potrebbero davvero  utilizzare la loro forza contrattuale, ancorché autoreferenziale e tutta  da accertare.
 Vorrei che queste associazioni modificassero il loro  modo di porsi nei confronti di qualunque novitĂ  sia in campo medico, sia  in campo normativo e sia in campo associativo.
 Lavorassero e  utilizzassero le loro capacitĂ  e le loro risorse facendosi finalmente  carico delle istanze delle famiglie unitamente alle tante associazioni  nate negli ultimi anni proprio per la mancanza di organismi che  operassero per la cura e il rispetto della dignitĂ  dei propri figli.
 
 E’ un buon momento per i cambiamenti in Italia.
 
 
 Roberto Torta Presidente di Genitori e Autismo Onlus
 
 
 
 Leggi qui le  necessitĂ , le richieste e le proposte di Genitori e Autismo Onlus 
 
 
 
   
 |