Un esempio di sistema Token Economy per gli insegnanti elementari per migliorare la continuità nell’eseguire un compito
Le seguenti sono le istruzioni passo dopo passo per un token economy che potete utilizzare nella vostra classe per aumentare il rimanere concentrato del bambino su di un compito di lettura. Questo token economy si propone di ridurre comportamenti che possono creare difficoltà in classe, come il girare per l’aula disturbando la lezione. Con questo token economy, gli alunni guadagneranno dei punti quando saranno concentrati sul compito, rimanendo seduti al loro posto o stando buoni durante la lezione. Guadagneranno punti quando si comporteranno adeguatamente e potranno poi usarli alla fine della settimana per ottenere il rinforzo o l’attività stabilita, come figurine, libri, fare da capoclasse, o un po’ di tempo al computer.
All’inizio del programma, sarà dato agli alunni un elenco dei comportamenti che desideriamo, con il loro valore in punti e un elenco dei premi. I seguenti sono i vari punti per intraprendere questo token economy:
Spiegare il programma token economy all’inizio della settimana, il Lunedì mattina, prima che comincino a presentarsi i comportamenti inappropriati e in modo da intraprendere l’attività dopo averla presentata, prima di incominciare la lezione.
Scrivete sulla lavagna o su un cartellone, il seguente elenco di comportamenti che desiderate ottenere e il loro valore in punti. Spiegate ogni comportamento ai bambini in modo che capisca chiaramente quali sono i comportamenti che volete.
Valore in punti dei comportamenti
- Seduto con il materiale pronto sul banco all’inizio della lezione 1
- Seduto durante la lettura 1
- In silenzio durante la lezione di lettura 2
Ogni giorno, ogni alunno può guadagnare fino a 4 punti, e 20 punti in una settimana. Al momento in cui la classe è pronta per cominciare ufficialmente, ogni alunno che siede al suo posto con il materiale pronto guadagnerà un punto. Durante la lettura, gli alunni riceveranno un punto per essere rimasti seduti al loro banco e due punti se saranno rimasti in silenzio.
Un cartellone appeso in evidenza sul muro della classe elencherĂ i giorni della settimana, i nomi degli alunni e un segno verticale sotto ogni giorno della settimana rappresenterĂ il punto ottenuto per ogni comportamento corretto. Aggiungerete una colonna per il punteggio finale.
Esempio:
Nome Lun,Mar,MER, Gio,Ven
Totale
Jane Doe ||| |||| ||| |||| || 16
John Smith |||| || ||| ||| || 14
I rinforzi dovranno poi essere dati settimanalmente. Ogni Venerdì, gli alunni avranno la possibilità di “incassare” i loro punti per i premi che dovranno essere dati immediatamente il Venerdì pomeriggio, mentre le attività premianti saranno programmate per la settimana successiva. Segnate le attività premianti su un calendario con il nome dell’alunno accanto alla data e all’attività . Gli alunni potranno usare i punti per ottenere anche più di un premio.
Il seguente elenco dei premi è solo un esempio di possibili idee:
Punti necessari
Gomma da cancellare 3
Matita 5
Penna 7
2 caramelle 7
2 figurine 7
AttivitĂ speciali 14
10 min. di tempo libero con un amico 14
10 min. di tempo libero al computer 20
Andare in giro come capoclasse 20
Ascoltare la radio radio con le cuffiette per 15 min. 20
15 min. liberi di video giochi 20
Andare in libreria gratis 15 min. 20
Libro 20
I premi dovranno periodicamente essere cambiati o modificati in base agli interessi dell’alunno in modo che non si annoino. Questo sistema può ovviamente essere modificato per essere usato in vari momenti della giornata e con varie attività .
Christine Dugan lavora nel campo dell’educazione speciale ed è coautrice del sito
http://www.health.divinfo.com e dell’articolo al sito
http://www.articlemotron.com.