 ANALISI DELLE FECI COMPRENSIVA DELLA DIGESTIONE questa analisi include molte analisi singole -FUNZIONE DIGESTIVA diversi markers rivelano se le feci contengono livelli eccessivi di grassi o fibre non digerite,enzimi digestivi,o alterazioni del ph.Variazioni del ph possono indicare attività batterica nell'intestino, o problemi sia gastrici che biliari.Un marker della funzionalità pancreatica, cioè il contenuto fecale di chimotripsina,è stato studiato come indicatore di un fabbisogno di secretina per gli autistici.(quando il livello è basso).La chimotripsina è un enzima digestivo che proviene dal pancreas. -FUNZIONE METABOLICA la quantità di 3 catene corte degli acidi grassi(propionate,acetate e butyrate)riflettono sia l'attività dei microorganismi intestinali che un adeguato ammonto di fibre.I microorganismi liberano queste catene dalla digestione delle fibre dei cibi e la loro quantità rivela se vi è un bilancio corretto di flora intestinale e se l'intestino ha buone capacità di assorbimento -MICROBIOLOGIA risultati sul bilancio degli organismi intestinali.Ovvero quantifica e la presenza di una normale popolazione batterica "buona" (tipo lactobacillus,gm ne era carente) e una crescita anormale di germi patogeni. -MICOLOGIA lieviti o funghi che abitano nell'intestino in basso numero non risultano in genere nelle culture di routines.Quando si trovano quantità alte sia nella coltura delle feci che dalla diretta osservaz. al microscopio c'è una FORTE IMPLICAZIONE DI ANORMALITà DELLA FLORA INTESTINALE,CHE AFFLIGE LA PERSONA SIA TRAMITE IL RILASCIO DI TOSSINE CHE generando una risposta immunitaria,rivolta ad abbassare il numero dei funghi. -PARASSITOLOGIA verifica la presenza di parassiti intestinali,molto frequente nella popolaz. autistica RITROVAMENTI TIPICI NELL'AUTISMO -i ritrovamenti più frequenti negli autistici sono: 1) anormali funzioni digestive pancreatiche dovute a un deficit di chimotripsina 2)malassorbimento dei grassi 3)disbiosi batterica e/o insufficiente fibre dietetiche 4)mancanza di batteri buoni 5)presenza di patogeni come candida,ecc MISURE CORRETTIVE 1)correzione della DISBIOSI - uso di antifungali e antiparassiti, dove appropriato - ripristino con probiotici (lactobacillus,bifidobacter ecc) 2)SE IL PH FECALE E' ALTO, considerare la disbiosi con flora produttrice di ammonia,possono essere necessari antibiotici seguiti da probiotici SE IL PH E' BASSO, investigare le disfunzioni pancreatiche (insufficiente bicarbonato rilasciato nel piccolo intestino), o disfunzioni biliari,o elevazione batterica se le catene di acidi grassi sono elevate. Può esserci maldogestione dei carboidrati. Considerare terapia con secretina, uso di enzimi pancreatici,bicarbonato un'ora dopo i pasti 3)SE è POSITIVO IL SANGUE OCCULTO, considerare infiammazione della mucosa GI, iperplasia linfatica,possibili parassiti. Se il sangue occulto persiste dopo gli interventi,considerare di rivolgersi a un gastroenteroogo. 4) SE LACHIMOTRIPSINA E' ALTA, considerare rapida motilità intestinale,allergie ai cibi, inadeguate fibre, problemi con la digestione di carboidrati, zuccheri o disaccaridi e, ovviamente, disbiosi. SE LA CHIMOTRIPSINA E' BASSA, considerare insifficienza pancreatica. Ipocloridia gastrica e stitichezza possono essere cause. La terapia con secretina può migliorare i livelli. 5)Una elevazione delle catene lunghe di acidi grassi, colesterolo o grassi fecali sono consistenti con stetorrea (malassorbimento dei grassi) è molto frequente nell'autismo; possono essere di aiuto supplementi di enzima lipase e taurina o glicina 6) SE LE CATENE CORTE O IL BUTIRATO SONO BASSI, considerare insufficienti livelli di flora (recente uso di antibiotici?), inadeguate fibre, stitichezza SE SONO ALTE. considerare eccessiva flora (disbiosi), veloce motilità, come colite, intolleranza al glutine, allergie ai cibi e insufficienza pancreatica.
|