|
Seminario ad Ancona - 12 Giugno
EmergenzAutismo è lieta di annunciare questo seminario, che si terrà il 12 Giugno ad Ancona, sulle possibili cure per l'autismo, organizzato da Stefania Ottaviani, la mamma del nostro "Piccolo Principe", della Associazione Marchigiana Autismo.
Nonostante il ritiro del finanziamento che l'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche aveva stanziato, i genitori hanno deciso di "autotassarsi", stabilendo la quota di 35 euro per l'ingresso, facendo così in modo che non vada persa questa preziosa opportunità informativa.
Il seminario, rivolto a genitori ed insegnanti, si focalizzerĂ , oltre che sui piĂą aggiornati interventi biomedici, sulle modalitĂ di insegnamento delle abilitĂ di comunicazione funzionale e nell'aiutare gli insegnanti ad attuare strategie efficaci per i loro alunni con autismo.
Vi invitiamo tutti a partecipare: sarĂ una occasione per continuare a ricercare informazioni e conoscenze su come aiutare i nostri figli a raggiungere il loro pieno potenziale, per confrontarsi con altri genitori e per conoscerci direttamente.
I genitori e gli operatori che desiderassero partecipare, devono scaricare e compilare il PRESENTE MODULO (formato doc)
E' disponibile anche la BROCHURE DELL'EVENTO in formato PDF (940KB).

SEMINARIO DI FORMAZIONE
”AUTISMO”
LE CURE POSSIBILI
12 giugno 2009
Sala Congressi Jolly Hotel Ancona
Rupi di Via XXIX Settembre, 14
ANCONA
Programma
Tutti i metodi saranno illustrati con video
|
8:30 Introduzione lavori : Presentazione video EA
9:30 Dott. Nicola Antonucci : "Il modello multisistemico dell’autismo: una malattia del corpo e non della mente!”
10:30 Dott. Massimo Malpieri: "La terapia iperbarica nella cura del bambino autistico"
11:00 Mrs. Holly Kibbe - MS, BCBA, COO: “Introduzione all’insegnamento del comportamento verbale: Cominciamo!”
- Cos’è l’ABA
- Cos’è il VB
- In che cosa consiste un programma
- La grande figura
- NET: Insegnamento in ambiente naturale
- IIT: Insegnamento intensivo strutturato
- I livelli di apprendimento degli studenti
|
|
13:00 Pausa Pranzo
14:00 Mrs. Holly Kibbe
- Iniziazione all’insegnamento del linguaggio spontaneo
- Prerequisiti della richiesta (MAND)
- Insegnare la richiesta (MANDING)
- Cos’altro possiamo insegnare nel NET
- Insegnare richieste verbali a studenti non-verbali
- Insegnare allo studente riluttante
- Vari motivi per cui si verifica un comportamento
- Variabili di insegnamento intensivo
- Come insegnare un nuovo obiettivo
- La correzione degli errori
- Come possiamo cominciare ad impostare un programma di VB per il nostro bambino
|
Relatori
Dott. Nicola ANTONUCCI - Specializzato in Psichiatria presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell’Università degli studi di Bari, dove si è occupato di ricerca sui deficit cognitivi nei pazienti con Schizofrenia. Dal 2006 si occupa di Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo attraverso la metodologia dell’Autism Research Institute di San Diego, frequentando training formativi annuali negli USA. Nel periodo 2007/’08 ha frequentato tirocini clinici presso “The Rimland Center” di Lynchburg (VA) diretto dalla dott.ssa Mumper, direttore scientifico dell’ARI-DAN
Prof. Massimo MALPIERI - Laureato in Medicina e Chirurgia; Spec.sta in: Anestesia e Rianimazione, Medicina del Nuoto e delle Attività Subacquee; Direttore del Centro Iperbarico della Repubblica di San Marino; Componente Consiglio Direttivo Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica; Docente Universitario in Medicina Subacquea ed Iperbarica; Componente Commissione Medico Scientifica e medico settore agonistico della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS - CONI); Istruttore Subacqueo*** (3 stelle) Fipsas e FISASUB (Federazione Italiana Sport Acquatici – Subacquei).
Holly KIBBE - MS, BCBA, COO - Nel 2003 è co-fondatrice della Establishing Operations Inc. Come direttore operativo (COO), ha prodotto e co-presentato una serie di workshop con lo scopo di formare figure professionali su come insegnare il Verbal Behavior. Mrs Kibbe è un’analista comportamentale certificata e specializzata con un Master in Applied Behavior Analys presso il “Florida Institute of Tecnology” di Melbourne in Florida. Effettua workshop in tutti gli USA, Canada, Bermuda, Europa.

|