Strani comportamenti causati dallo Streptococco
in alcuni bambini con autismo:
PANDAS
Non è certamente una bellissima foto (la gola di un bimbo di 7 anni con autismo): le tonsille sono moderatamente ingrossate, rosse e il palato e la zona dell'ugola sono gonfie.
Il bambino non aveva febbre nè difficoltà a deglutire e, a parte un forte aumento dei comportamenti ossessivo compulsivi (OCD), i suoi genitori non avevano altri elementi che potessero far loro sospettare che qualcosa non andava alla sua gola. Fecero però un google con "autismo" e "OCD" e trovarono una serie di articoli e messaggi che parlavano di PANDAS.

Dopo aver letto le informazioni sul PANDAS decisero di portarlo da me per essere visitato. Il PANDAS è un disordine autoimmune-neuropsichiatrico pediatrico associato con lo Steptococco. Ne ho visti molti casi. I bambini con problemi autistici sono maggiormente vulnerabili allo strep che scatena in loro un aumento dei comportamenti ossessivi e compulsivi. Quello che praticamente accade è che le cellule immunitarie (già sovraffaticate nell'autismo) vedono i batteri strep e innescano una risposta immunitaria, producendo anticorpi specifici (come dovrebbe essere), ma che reagiscono, deviando dall'iter corretto, con il cervello scatenando i comportamenti OCD. Possono essere la causa anche di tic e di altri movimenti strani.
Il suo pediatra aveva già eseguito un test rapido per lo strep, al quale era risultato negativo, ma io feci un tampone faringeo con coltura il cui esito fu positivo per lo strep del gruppo A beta-hemolitico (GABHS), il tipo che causa sia il normale strp faringeo che il PANDAS. Cercammo anche altri biomarker dello strep: aveva valori alti della TAS e dei marker Anti-DNase B (test immunitari per esposizioni recenti allo strep). Molto probabilmente era un portatore, cosa che significa che lui e i batteri strep avevano deciso che era giusto e opportuno coabitare.
Il corpo manteneva i batteri sotto controllo tenendo i livelli degli anticorpi alti, ma questi intervenivano nel cervello e causavano i suoi comportamenti ossessivi.
Questo creava un dilemma nel trattamento da scegliere: come possiamo ottenere che scompaiano gli anticorpi per lo strep? Abbiamo alcune opzioni: potremmo prelevare il suo sangue, filtrare gli anticorpi dal plasma e ridarglielo (plasmaferesi), ma sappiamo che questa procedura non funziona, anche se uno studio pubblicato dimostri il contrario. Inoltre si tratta di una pratica troppo invasiva per essere utilizzata. Potremmo allora somministrargli anticorpi umani concentrati, che aiuterebbero a distruggere gli anticorpi cattivi (IVIG). Questo funzionerebbe ed è anche un metodo pratico, ma è troppo costoso (dai 2500 agli 8000 dollari per dose) e non è rimborsabile. Il dosaggio varia a seconda della risposta. Abbiamo però un'altra opzione che, se funziona, è a basso costo, quasi sempre rimborsabile e a basso rischio: il Dr Swedo e i suoi colleghi del National Institute of Mental Health – parte del NIH – hanno esaminato l'uso a lungo termine di due antibiotici (azitromicina o penicellina). Occorrono circa tre mesi per i titoli anticorpali per ritornare a livelli normali e contemporaneamente i sintomi OCD si attenuano. Naturalmente in questo caso dovremo affrontare i problemi intestinali che gli antibiotici procurano, cosa che non è sempre facile.
Se potessi scegliere, darei sia gli antibiotici per ottenere una stabilità a lungo termine che le IVIG per proteggere il cervello mentre riportiamo lo strep sotto controllo. Il PANDAS può colpire qualunque bambino, non solo i bambini con autismo.