Homepage   |    Contatti   |    Sitemap  




Chi siamo Biomedico Neurosviluppo ABA Scuola Newsletter Esperienze Notizie il Nostro Movimento

Homepage arrow Biomedico arrow Documenti DAN! arrow Rapporto ARI sugli interventi per la Sindrome di Asperger
Stampa E-mail

 

RI Publ. 34/Febbraio 2007

Note: i dati sotto sono basati su 1199 casi identificati come "Sindrome di Asperger"

INDICE DI PREFERENZA DEI GENITORI SUGLI EFFETTI COMPORTAMENTALI DEGLI INTERVENTI BIOMEDICI PER LA SINDROME DI ASPERGER

Autism Research Institute
4182 Adams Avenue
San Diego, CA 92116 USA

I genitori dei bambini autistici rappresentano un vasto e importante serbatoio di informazioni sui benefici o sugli effetti negativi di una grande varietà di farmaci ed altri interventi che hanno provato con i loro bambini. Sin dal 1967 l’Autism Research Institute ha raccolto gli indici di preferenza dei genitori sull’utilità di molti interventi provati sui loro bambini.

I seguenti dati sono stati raccolti da 1199 genitori che hanno completato i nostri questionari elaborati per raccogliere questo tipo di informazioni.

I genitori hanno risposto su una scala a sei punti combinati in tre categorie: “peggiorato” (classe 1 e 2), “nessun effetto” (classe 3 e 4), e “migliorato” (classe 5 e 6). La colonna “meglio:peggio” ci da il numero di bambini che migliorano per ognino che peggiora.

Ci sono tre sezioni: farmaci, supplementi biomedici/nonfarmacologici e diete speciali.

Farmaci

Nota: per i farmaci antiepilettici: il primo rigo mostra gli effetti del farmaco sul comportamento, mentre il secondo gli effetti sulle crisi.

 

peggiorato
A

nessun
effetto

migliorato

meglio:
peggio

No. di
casiB

Aderall

38%

24%

38%

1.0:1

170

Amfetamine

30%

28%

43%

1.4:1

105

Anafranil

21%

40%

38%

1.8:1

52

Antibiotici

35%

45%

20%

0.6:1

97

AntifungaliC: Diflucan

6%

35%

59%

9.7:1

49

AntifungaliC: Nistatina

9%

38%

53%

6.8:1

66

Atarax

35%

35%

30%

0.9:1

40

Benadryl

29%

50%

20%

0.7:1

171

Beta Bloccanti

11%

54%

36%

3.3:1

28

Buspar

18%

54%

29%

1.6:1

56

Chloral Hydrate

30%

55%

15%

0.5:1

20

Clonidina

23%

39%

39%

1.7:1

186

Clozapina

29%

50%

21%

0.7:1

24

Cogentin

30%

50%

20%

0.7:1

10

Cylert

32%

54%

14%

0.4:1

69

Deanol

0%

67%

33%

 

3

DepakeneD: comportamento:

27%

38%

35%

1.3:1

63

DepakeneD: crisi

9%

61%

30%

3.5:1

23

Desipramina

25%

50%

25%

1.0:1

12

DilantinD: comportamento

25%

69%

6%

0.2:1

16

DilantinD: crisi

22%

33%

44%

2.0:1

9

Felbatol

0%

100%

0%

 

3

Fenfluramina

0%

86%

14%

 

7

Halcion

60%

40%

0%

 

5

Haldol

34%

37%

29%

0.8:1

35

IVIG

20%

40%

40%

2.0:1

5

KlonapinD: comportamento

12%

65%

24%

2.0:1

17

KlonapinD: crisi

0%

80%

20%

 

5

Litio

18%

43%

39%

2.1:1

44

Luvox

26%

46%

28%

1.1:1

46

Mellaril

32%

29%

38%

1.2:1

34

MysolineD: comportamento

33%

67%

0%

 

3

MysolineD: crisi

0%

100%

0%

 

2

Naltrexone

14%

28%

57%

4.0:1

14

Paxil

39%

26%

34%

0.9:1

87

Phenergan

34%

41%

24%

0.7:1

29

PhenobarbitalD: comportamento

37%

58%

5%

0.1:1

19

PhenobarbitalD: crisi

20%

27%

53%

2.7:1

15

Prolixin

0%

86%

14%

 

7

Prozac

28%

32%

39%

1.4:1

157

Risperidal

20%

27%

53%

2.7:1

161

Ritalin

35%

30%

34%

1.0:1

374

Secretina: endovena

6%

44%

50%

8.0:1

16

Secretina: transdermica

0%

43%

57%

 

7

Stelazina

27%

73%

0%

 

11

Steroidi

47%

27%

27%

0.6:1

15

TegretolD: comportamento

31%

50%

19%

0.6:1

64

TegretolD: crisi

30%

30%

40%

1.3:1

30

Thorazina

57%

33%

10%

0.2:1

21

Tofranil

25%

40%

36%

1.4:1

73

Valium

38%

43%

20%

0.5:1

40

ZarontinD: comportamento

43%

57%

0%

 

7

ZarontinD: crisi

0%

100%

0%

 

4

Zoloft

28%

28%

43%

1.5:1

99

Supplementi biomedici/non farmacologici

 

peggiorato

nessun effetto

migliorato

meglio:
peggio

No. di
casiB

CalcioE:

3%

61%

36%

12:1

168

Cod Liver Oil

5%

43%

52%

10:1

135

Cod Liver Oil con Bethanecol

0%

58%

42%

12

Colostro

6%

53%

42%

7.5:1

36

Detox. (Chelazione)C:

8%

15%

77%

10:1

65

Enzimi digestivi

2%

35%

63%

27:1

131

DMG

11%

48%

41%

3.7:1

210

Acidi grassi

2%

32%

65%

24:1

110

5 HTP

3%

55%

42%

13:1

31

Acido folico

6%

44%

50%

8.1:1

114

Trattamenti per le allergie alimentari

3%

35%

61%

19:1

93

Terapia con ossigeno iperbarico

17%

33%

50%

3.0:1

6

Magnesio

11%

74%

16%

1.5:1

19

Melatonina

4%

23%

74%

21:1

84

MT Promoter

33%

22%

44%

1.3:1

9

NAET

0%

64%

36%

 

11

P5P (Vit. B6)

12%

28%

60%

5.2:1

43

Pepcid

0%

50%

50%

 

16

SAMe

11%

67%

22%

2.0:1

9

St. Johns Wort

15%

75%

10%

.7:1

20

TMG

18%

39%

43%

2.3:1

49

Transfer Factor

0%

82%

18%

 

11

Vitamina A

5%

61%

33%

6.2:1

93

Vitamina B3

6%

44%

50%

9.0:1

72

Vitamina B6 con Magnesio

5%

44%

51%

10:1

286

Vitamina B12

8%

31%

61%

7.7:1

89

Vitamina C

3%

50%

48%

17:1

181

Zinco

4%

38%

58%

14:1

140

Diete speciali

 

peggioratoA

nessun effetto

migliorato

meglio:
peggio

No. di
casiB

Dieta per la Candida

2%

40%

59%

37:1

63

Dieta Feingold

0%

50%

50%

92

Dieta senza glutine e caseina

2%

28%

70%

35:1

200

Eliminazione del cioccolato

1%

53%

45%

32:1

141

Eliminazione delle uova

3%

63%

34%

14:1

119

Eliminazione dei prodotti derivati dal latte

2%

45%

54%

33:1

304

Eliminazione dello zucchero

5%

50%

46%

9.8:1

193

Eliminazione del glutine

1%

45%

54%

56:1

206

Dieta a rotazione

2%

40%

58%

35:1

60

Specific Carbohydrate Diet

4%

37%

59%

16:1

27

A. “peggiorato” si riferisce solo al comportamento. I farmaci, ma non i nutrienti, generalmente causano anche problemi fisici se usati a lungo termine.
B. il numero di casi sono cumulativi di diversi decenni, per cui non riflettono I livelli di uso correnteNo. of cases is cumulative (per es. l’ Haldolviene ora usato raramente).
C. I farmaci antifungali e la chelazione sono usati selettivamente, quando l’evidenza ne indica l’effettiva necessità.
D.Farmaci antiepilettici: primo rigo effetti comportamentali, secondo rigo effetti sulle crisi.
E. Gli effetti del Calcio non sono dovuti ad una dieta senza caseina: le statistiche sono simili sia per i bambini che assumono e che non assumono latte.


 
< Prec.   Pros. >
 
Entra nel nostro

FORUM

parla con i genitori
La risposta dei genitori di EA
Autismo, inefficaci gli
interventi dietetici? 



Invia la tua testimonianza!
 
Iscriviti alla NWL di EA


Tutte le principali notizie riguardanti l'autismo, uno strumento informativo potente e prezioso!

Clicca per iscriverti alla nostra Newsletter!

Carlo sempre con noi!



Questo sito è dedicato alla memoria di Carlo Carlone





Iscriviti al nostro feed RSS
 
Creative Commons License Il materiale contenuto in questo portale ha esclusivamente carattere informativo, non deve essere in alcun modo inteso come consiglio medico ed è protetto dalla licenza CC (by-nc-nd). - Design by RT
Cookie Policy