Homepage ABA Workshop e Iniziative WorkShop ABA/VB a Cosenza, Giugno 2010
WorkShop ABA/VB a Cosenza, Giugno 2010 |
|
|
Workshop in provincia di Cosenza
Introduzione all’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) e all’insegnamento del Comportamento Verbale (VB) in classe
relatore: Thomas Caffrey
Le associazioni Neomera e Genitori e Autismo, in collaborazione con EmergenzAutismo, organizzano un Workshop di primo livello su ABA/VB con relatore il dr. Thomas Caffrey. Il WS si svolgerĂ nei giorni 28-29 Giugno 2010 a Montalto Uffugo (CS).
Un WS di secondo livello, per un numero ridotto di partecipanti, è invece previsto per il prossimo Ottobre a Catanzaro.
Daremo prossimamente dettagliate informazioni anche di questo evento.
InfoLine 392/2911785 e 333/8945845
INTRODUZIONE ALL’USO DEI PRINCIPI DELL’ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)
 Questo Workshop introduttivo illustrerà , attraverso un ampio repertorio di video ed immagini, come i principi dell’Applied Behavior Analysis (ABA), che includono l’insegnamento del comportamento verbale (Verbal Behavior – VB), possano essere efficacemente applicati in classe, inserendoli nell’insegnamento del linguaggio e di altre importanti abilità , per studenti con disordini dello sviluppo. In particolare, ai partecipanti verranno presentati i fondamentali principi scientifici, le procedure e le raccomandazioni istruzionali per aiutare gli insegnanti a:
- Costruire un rapporto con lo studente
- Promuovere l’interazione tra pari
- Costruire un Piano Educativo Individualizzato con finalitĂ adeguate allo sviluppo di ogni studente
- Insegnare le abilitĂ della comunicazione funzionale agli studenti verbali e non verbali
- Catturare e pianificare la motivazione ed usarla per espandere il repertorio linguistico
- Selezionare le attività di gruppo che promuovono la comunicazione funzionale e l’interazione tra pari
- Far passare gli studenti dall’insegnamento ambientale naturale (NET) all’insegnamento strutturato (ITT)
- Stabilire e mantenere un livello elevato (preciso e veloce) della risposta dello studente durante l’insegnamento strutturato
- Insegnare le abilitĂ accademiche (lettura, matematica ecc.) usando i curricula basati sulla ricerca scientifica
- Gestire i comportamenti problema
Programma del Workshop
LUNEDĂŚ 28 GIUGNO
9:00
- Come identificare rinforzi positivi utilizzando vari metodi di valutazione
- Staff, materiali per l’insegnamento, ambienti, compagni e attività con il rinforzo
- Esame generale degli operanti verbali base e delle tappe miliari del VerbalBehavior e attuazione del programma (VB-MAPP)
- L’importanza di insegnare richieste (manding)
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
10:45
- BREAK
11:00
- Criteri per avviare un sistema di comunicazione aumentativa
- Linee guida per scegliere i segni iniziali mirati al manding
- Esame generale delle procedure di insegnamento dei segni, gerarchia dei prompt e correzione degli errori
- Accoppiamento stimulus-stimulus per aiutare lo sviluppo della vocalizzazione
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
12:45
- COLAZIONE DI LAVORO a cura dell’organizzazione
13:45
- Le azioni motivanti per mantenere forte il valore relativo dei rinforzi
- Come utilizzare la procedura echoic-to-mand transfer per studenti vocali
- Come utilizzare azioni transitive determinanti la motivazione (CMO-T) e facilitare l’espansione del repertorio linguistico
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
15:30
- Come valutare il significato sociale di potenziali comportamenti target (obiettivi del PEI) per bambini con autismo e altre disabilitĂ dello sviluppo
- Come insegnare verbal behavior nell’ambiente naturale (NET)
- Domande & Risposte
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
MARTEDĂŚ 29 GIUGNO
09:00
- Come stabilire il controllo istruzionale durante il discrete trial training (DTT)
- Le procedure scientifiche per mantenere risposte veloci e precise durante DTT
- Come usare i principi dell’applied behavior analysis e un curriculum scientifico (Direct Instruction) per insegnare a leggere e altre abilità accademiche
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
10:45
- BREAK
11:00
- Il setting e le persone nei principi dell’applied behavior analysis
- Il caso di Jimmy e il caso di Matt
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
12:45
- COLAZIONE DI LAVORO a cura dell’organizzazione
13:45
- Come l’estinzione e i rinforzi differenziali possono essere usati per sostituirecomuni comportamenti problema come accettare il “no” e la transizione da una attività preferita ad una non preferita
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
15:30
- Questionario di valutazione del Workshop
15:45
- ABA: considerazioni e implicazioni per programmi per la scuola pubblica
- Domande & Risposte
- DIMOSTRAZIONE VIDEO DEI METODI
16:30
- Chiusura dei lavori e consegna degli Attestati di partecipazione.
Relatore: Thomas M. Caffrey - Specializzato in Analisi Comportamentale presso la Penn State University ed è certificato Board Certified Behavior Analyst www.vbntraining.com/index.asp E' stato premiato con il Project of istinction per il suo lavoro di formazione per i paraprofessionisti che lavorano con bambini con autismo.Si è laureato in Educazione presso l'Arizona State University e ha conseguito un Master presso la Georgian Court University in cui è stato premiato con il Project of Distinction per il suo lavoro di formazione per i paraprofessionisti che lavorano con bambini con autismo. Si è inoltre specializzato in Analisi Comportamentale presso la Penn State University ed è certificato Board Certified Behavior Analyst. E' coautore con il Dr. Vincent J. Carbone di una serie di CD, The Verbal Behavior Approach to Teaching Children with Autism ( http://www.abatoolchest.com), che costituiscono un corso di formazione per paraprofessionisti di circa 8 ore. Ha anche fondato il Verbal Behavior Network ( http://www.verbalbehaviornetwork.com), una soluzione online per supportare I professionisti che lavorano con bambini con autismo. Ha inoltre sviluppato una serie di workshop in otto parti per genitori di bambini con autismo dal titolo Teaching Children with Autism in Public School Settings ( http://www.poac.net). Attualmente fornisce consulti e presenta workshops a scuole ed enti che si occupano di bambini con autismo negli Stati Uniti ed in Irlanda. E' specializzato nell'insegnare abilità di comunicazione funzionale e nell'aiutare gli insegnanti ad attuare strategie per controllare problemi comportamentali in ambiente scolastico.
|
|
|