|
Introduzione all'Analisi Comportamentale Applicata (ABA) e all'insegnamento del Comportamento Verbale (VB) in classe.
30 e 31 gennaio 2009 - San Donato Milanese
Sala consiliare - Via Cesare Battisti, 2 San Donato Milanese (MI)
Workshop gratuito rivolto a insegnanti di sostegno, psicologi, educatori e genitori per un massimo di 200 iscritti
Usare l'analisi del linguaggio come comportamento sotto l'influenza del principio del condizionamento operante, permette un modello attuabile per aiutare i bambini con deficit del linguaggio. La ricerca ha dimostrato che le applicazioni di questi principi guidano lo sviluppo delle abilità di comunicazione funzionale, le riduzioni dei comportamenti problema ed un incremento nell'inizio della socialità .
L'iscrizione può essere effettuata online al link: http://www.thefate.org/training/index.asp
In caso di rinuncia cancellare l'iscrizione inviando una email a: afardow@gmail.com
Organizzato da:
Dott.ssa Nur A. Fardowza Presidente del comitato Contro Autismo Lombardia - afardow@gmail.com
Istituto Policlinico San Donato Milanese
www.EmergenzAutismo.org
Con la sponsorizzazione di:
Foundation for Autism Training and Education (FATE) che ha offerto questa formazione gratuitamente. 
Il primo obiettivo del FATE consiste nell'aiutare i circoli scolastici a sviluppare e portare avanti programmi di qualità ' per l'insegnamento di sostegno nelle scuole pubbliche. http://www.thefate.org/about/index.asp
- Unità operativa Gastroenterologia-Endoscopica Digestiva Prof. Maurizio Vecchi
- Comitato Contro Autismo Lombardia
- Con il patrocinio del Comune di San Donato Milanese
Scarica la brochure del Workshop

Il Workshop offrirà un'introduzione all'uso di principi dell'analisi comportamentale Applicata (ABA)
Questo Workshop introduttivo illustrerà attraverso un ampio uso di immagini, come i principi dell' Applied Behavior Analysis (ABA) che sottolineano l'insegnamento del comportamento verbale (VB), siano efficacemente applicati in classe inserendoli nel linguaggio dell'insegnamento e altre importanti abilità per i bambini con disordini dello sviluppo. In particolare, ai partecipanti verranno presentati i fondamentali principi scientifici, le procedure e le raccomandazioni istruzionali peraiutare gli insegnanti a:
- Costruire un rapporto con lo studente
- Promuovere l'interazione tra pari
- Sviluppare un PEI con finalità adeguate allo sviluppo di ogni studente
- Insegnare le abilità della comunicazione funzionale agli studenti verbali e non-verbali
- Catturare e pianificare la motivazione e quindi usarla per espandere il repertorio linguistico
- Selezionare le attività di gruppo che promuovono la comunicazione funzionale e l'interazione tra pari
- Far passare gli studenti dall'insegnamento ambientale naturale (NET) all'insegnamento strutturato (ITT)
- Stabilire e mantenere un livello elevato (preciso e veloce) della risposta dello studente durante l'insegnamento strutturato
- Insegnare le abilità accademiche (lettura, matematica ...) usando i curricula basati sulla ricerca scientifica
- Gestire i comportamenti problema
Relatore del Workshop: Thomas M. Caffrey
Specializzato in Analisi Comportamentale presso la Penn State University ed è certificato Board Certified Behavior Analyst www.vbntraining.com/index.asp E' stato premiato con il Project of istinction per il suo lavoro di formazione per i paraprofessionisti che lavorano con bambini con autismo.
Si è laureato in Educazione presso l'Arizona State University e ha conseguito un Master presso la Georgian Court University in cui è stato premiato con il Project of Distinction per il suo lavoro di formazione per i paraprofessionisti che lavorano con bambini con autismo. Si è inoltre specializzato in Analisi Comportamentale presso la Penn State University ed è certificato Board Certified Behavior Analyst.
E' coautore con il Dr. Vincent J. Carbone di una serie di CD, The Verbal Behavior Approach to Teaching Children with Autism (http://www.abatoolchest.com), che costituiscono un corso di formazione per paraprofessionisti di circa 8 ore. Ha anche fondato il Verbal Behavior Network (http://www.verbalbehaviornetwork.com), una soluzione online per supportare I professionisti che lavorano con bambini con autismo. Ha inoltre sviluppato una serie di workshop in otto parti per genitori di bambini con autismo dal titolo Teaching Children with Autism in Public School Settings (http://www.poac.net).
Attualmente fornisce consulti e presenta workshops a scuole ed enti che si occupano di bambini con autismo negli Stati Uniti ed in Irlanda. E' specializzato nell'insegnare abilità di comunicazione funzionale e nell'aiutare gli insegnanti ad attuare strategie per controllare problemi comportamentali in ambiente scolastico.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
|
PRIMO GIORNO 30/01/2009
8:15 Apertura convegno
Dott. Nur A. Fardowza Presidente comitato "Contro Autismo Lombardia"
Dott. Mario Antonio Dompè Sindaco Comune San Donato Milanese
08:30-10:15 Come identificare rinforzi positivi utilizzando vari metodi di valutazione
Come preparare staff, materiali per l'insegnamento, ambienti, compagni e nuove attività con il rinforzo Esame generale degli operanti verbali base e delle tappe miliari del Verbal Behavior e attuazione del programma (VB-MAPP) Dimostrazioni video di tutti i metodi
10:15-10:30 Break
10:30-12:15 Come insegnare richieste (Manding) e perchè sono importanti
Criteri per avviare un sistema di comunicazione aumentativa
Come scegliere una forma di risposta per studenti non vocali
Linee guida per scegliere i segni iniziali mirati al manding
Dimostrazioni video di tutti i metodi
12:15-13:15 Pranzo
13:15-15:00 Esame generale delle procedure di insegnamento dei segni, gerarchia dei prompt e correzione degli errori
Come usare l'accoppiamento stimulus-stimulus per aiutare lo sviluppo della vocalizzazione
Come utilizzare azioni motivanti per mantenere forte il valore relative dei rinforzi
Dimostrazioni video di tutti i metodi
15:00-15:15 Pausa
15:15-16:00 Come utilizzare la procedura echoic-to-mand transfer per studenti vocali
Come utilizzare azioni transitive determinanti la motivazione (CMO-T) e facilitare l'espansione del repertorio linguistico
Come valutare il significato sociale di potenziali comportamenti target (obiettivi del PEI) per bambini con autismo e altre disabilità dello sviluppo
Domande & Risposte
Dimostrazioni video di tutti i metodi
|
SECONDO GIORNO 31/01/2009
8:30-10:15 Come raccogliere ed esporre dati sul mand
Come insegnare verbal behavior nell'ambiente naturale (NET)
Come creare programmi per gruppi di lezioni NET rivolti ad ottenere obiettivi di sviluppo del PE per ogni studente nel contesto dell'attività rinforzante
Dimostrazioni video di tutti i metodi
10:15-10:30 Break
10:30-12:15 Come stabilire il controllo istruzionale durante il discrete trial training (DTT)
Come usare le procedure scientifiche per mantenere risposte veloci e precise durante DTT Come i principi dell' applied behavior analysis e un curriculum scientifico (Direct Instruction) vengono usati per insegnare a leggere e altre abilità accademiche Dimostrazioni video di tutti i metodi
12:15-13:15 Pranzo
13:15-15:00 Come l'estinzione e rinforzi differenziali possono essere usati per sostituire comuni comportamenti problema come accettare il "no" e la transizione da una attività preferita ad una non preferita
Dimostrazioni video di tutti i metodi
15:00-15:15 Break
distribuzione della valutazione del Workshop
15:15-16:00 Applied Behavior Analysis: considerazioni pratiche e implicazioni per programmi per la scuola pubblica
Domande & Risposte Dimostrazioni video di tutti i metodi
|
Questa news è stata prodotta da 
|