Homepage   |    Contatti   |    Sitemap  




Chi siamo Biomedico Neurosviluppo ABA Scuola Newsletter Esperienze Notizie il Nostro Movimento

Homepage arrow Biomedico arrow Studi e articoli scientifici arrow Evidenze sull'utilità della Dieta
Evidenze sull'utilità della Dieta Stampa E-mail

 


 

I medici che si occupano di bambini con autismo hanno risposto ad un sondaggio pubblicato il 2 Marzo 2009  su PEDIATRICS Vol. 123 No. 3 March 2009, pp. 966-971 (doi:10.1542/peds.2008-1321). I risultati affermano che i medici si sentono poco preparati, non sufficientemente competenti in materia, desidererebbero maggiori informazioni e avrebbero bisogno di conoscere meglio cosa fare come primo intervento. 

Traduciamo e pubblichiamo  un commento al sondaggio rilasciato dal Dr. Kenneth Stoller, Pediatra, Presidente dell' International Hyperbaric Medical Association  e Direttore medico dell' Hyperbaric Medical Center del New Mexico, che pone l’accento sulla scarsa informazione dei medici su studi già effettuati e pubblicati, che vengono invece completamente ignorati. Conoscere la letteratura medica  fornirebbe ampie motivazioni scientifiche all'utilizzo di un approccio biomedico all’autismo, risparmiando alle famiglie una disperata ricerca di quei professionisti che vogliano ascoltarle e soprattutto evitando dolore e sofferenza ai bambini, ai ragazzi e agli adulti con autismo lasciati colpevolmente senza cure. Colpevolmente perché l’ignoranza è una colpa per chi deve occuparsi della salute pubblica: ogni medico che si occupa di autismo dovrebbe conoscere gli studi sotto riportati. Forse eviterebbe alle famiglie, una volta per tutte, di sentirsi ripetere il ritornello secondo il quale "non ci sono prove scientifiche che un intervento dietetico possa aiutare un certo numero di soggetti con autismo" e tanto dolore sarebbe finalmente risparmiato.

     
Questa la risposta del dr. Stoller.


Un sondaggio afferma che i medici si sentono impreparati per trattare l’autismo - questa cosa dovrebbe sorprenderci?

 

Quando la comunità medica rifiuta di comprendere cosa realmente sia l'autismo...non può che conseguirne che i medici si sentano impreparati a trattarlo. Ci sono stati prima lunghi anni in cui è stato negato ci fosse un aumento nel numero di casi di autismo, seguiti dall'ancor presente ritornello che "non si conoscono le cause - non esiste una cura". Ogni 20 minuti invece un nuovo bambino è diagnosticato.

Nel 2005 una ricercatrice dell'University of Arkansas, la Dr. S. Jill James, ha pubblicato uno studio che riportava la scoperta di bassi livelli di glutathione in 75 bambini autistici da lei esaminati, e invece livelli normali in un gruppo di 75 bambini senza problemi di sviluppo. Il problema del glutathione basso è stato un punto focale degli interventi biomedici per anni, ma solo ora l'Università di Stanford ha convenuto che è un importante biomarker di disfunzione metabolica e mitocondriale.

Sebbene non sia la risposta per tutti i bambini, la rimozione di glutine e caseina dalla dieta è stata un'altra chiave importantissima nell'intervento biomedico. Se avessi un centesimo per ogni medico che ha affermato che non c'è alcuna prova che l'intervento dietetico aiuti l'autismo, sarei ricco, ma il fatto è che invece esiste, come tanti genitori sanno da anni,  una moltitudine di letteratura medica che fornisce ampie motivazioni scientifiche per usare questo intervento (vedi le referenze sotto).

 Dal momento che non esistono epidemie genetiche...tutte le prove disponibili puntano a fattori scatenanti ambientali, e pesticidi e metalli pesanti sono al top della lista (specialmente il mercurio). C'è stata  una totale mancanza di impegno per interventi in questo campo perchè quelli che avrebbero dovuto normalmente occuparsene avevano le mani sporche. Bene, grande!

E così, abbiamo perso una generazione che dovrà mendicare aiuto e abbiamo solo pochissimi medici in possesso di qualche indizio su come procedere.

E questo non è solo per l'autismo...anche per il cancro alla mammella, l'Alzheimer, il diabete, l'asma, ecc si punta il dito contro l’esposizione a sostanze tossiche che non abbiamo purtroppo considerato finora responsabili. Perché abbiamo trascurato tutto questo?



Kenneth P Stoller,
Medico Pediatra
International Hyperbaric Medical Assoc




Hadjivassiliou, M., A. Gibson, et al. (1996). "Does cryptic gluten sensitivity play a part in neurological illness?" Lancet 347(8998): 369- 71.

Hadjivassiliou, M., R. A. Grunewald, et al. (2002). "Gluten sensitivity as a neurological illness." J Neurol Neurosurg Psychiatry 72(5): 560-3.

Hadjivassiliou, M., R. A. Grunewald, et al. (2001). "Headache and CNS white matter abnormalities associated with gluten sensitivity." Neurology 56(3): 385-8.

Hadjivassiliou, M., R. H. Kandler, et al. (2006). "Dietary treatment of gluten neuropathy." Muscle Nerve 34(6): 762-6.

Hadjivassiliou, M., D. S. Sanders, et al. (2005). "Multiple sclerosis and occult gluten sensitivity." Neurology 64(5): 933-4; author reply 933- 4.

Harding, K. L., R. D. Judah, et al. (2003). "Outcome-based comparison of Ritalin versus food-supplement treated children with AD/HD." Altern Med Rev 8(3): 319-30.

Kaplan, B. J., J. McNicol, et al. (1989). "Dietary replacement in preschool-aged hyperactive boys." Pediatrics 83(1): 7-17.

Knivsberg, A. M. (1997). "Urine patterns, peptide levels and IgA/IgG antibodies to food proteins in children with dyslexia." Pediatr Rehabil 1(1): 25-33.

Knivsberg, A. M., K. L. Reichelt, et al. (2002). "A randomised, controlled study of dietary intervention in autistic syndromes." Nutr Neurosci 5(4): 251-61.

Knivsberg, A. M., K. L. Reichelt, et al. (2001). "Reports on dietary intervention in autistic disorders." Nutr Neurosci 4(1): 25-37.

Knivsberg, A. M., K. L. Reichelt, et al. (1995). "Autistic symptoms and diet: a follow-up study." Scand J Ed Research 39: 223-236.

Knivsberg, A. M., K. Wiig, et al. (1990). "Dietary intervention in autistic syndromes." Brain dysfunction 3(5-6): 315-327.

Levy, S. E., M. C. Souders, et al. (2007). "Relationship of dietary intake to gastrointestinal symptoms in children with autistic spectrum disorders." Biol Psychiatry 61(4): 492-7.

Lucarelli, S., T. Frediani, et al. (1995). "Food allergy and infantile autism." Panminerva Med 37(3): 137-41.

McCann, D., A. Barrett, et al. (2007). "Food additives and hyperactive behaviour in 3-year-old and 8/9-year-old children in the community: a randomised, double-blinded, placebo-controlled trial." Lancet 370(9598): 1560-7.

Mercer, M. E. and M. D. Holder (1997). "Food cravings, endogenous opioid peptides, and food intake: a review." Appetite 29(3): 325-52.

Millward, C., M. Ferriter, et al. (2004). "Gluten- and casein-free diets for autistic spectrum disorder." Cochrane Database Syst Rev(2): CD003498.

O'Reilly, B. A. and R. H. Waring (1993). "Enzyme and sulphur oxidation deficiencies in autistic children with known food/chemical intolerances." J Orthomolecular Med 8(4): 198-200.

Panksepp, J. (1979). "A neurochemical theory of autism." Trends Neurosci 2: 174-177.

Panksepp, J. and T. L. Sahley (1987). "Possible brain opioid involvement in disrupted social intent and language development of autism." Neurobiological issues in autism: 357-373.

Pelsser, L. M. and J. K. Buitelaar (2002). "[Favourable effect of a standard elimination diet on the behavior of young children with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD): a pilot study]." Ned Tijdschr Geneeskd 146(52): 2543-7.

Pelsser, L. M., K. Frankena, et al. (2008). "A randomised controlled trial into the effects of food on ADHD." Eur Child Adolesc Psychiatry.

Ramaekers, V. T., J. M. Sequeira, et al. (2008). "A milk-free diet downregulates folate receptor autoimmunity in cerebral folate deficiency syndrome." Dev Med Child Neurol 50(5): 346-52.

Reichelt, K. L., J. Ekrem, et al. (1990). "Gluten, milk proteins and autism: dietary intervention effects on behavior and peptide secretion." J Appl Nutr 42(1): 1–11.

Conflict of Interest: None declared



 
< Prec.   Pros. >
 
Entra nel nostro

FORUM

parla con i genitori
La risposta dei genitori di EA
Autismo, inefficaci gli
interventi dietetici? 



Invia la tua testimonianza!
 
Iscriviti alla NWL di EA


Tutte le principali notizie riguardanti l'autismo, uno strumento informativo potente e prezioso!

Clicca per iscriverti alla nostra Newsletter!

Carlo sempre con noi!



Questo sito è dedicato alla memoria di Carlo Carlone





Iscriviti al nostro feed RSS
 
Creative Commons License Il materiale contenuto in questo portale ha esclusivamente carattere informativo, non deve essere in alcun modo inteso come consiglio medico ed è protetto dalla licenza CC (by-nc-nd). - Design by RT
Cookie Policy