TERAPIA CON OSSIGENO IPERBARICO EFFICACE NELL'AUTISMO
Un nuovo studio ha provato che la camera iperbarica, riducendo l'infiammazione e migliorando il flusso di ossigeno che giunge ai tessuti del cervello, può aiutare i bambini con autismo
Uno studio pubblicato il 13 Marzo su BMC Pediatrics ha dimostrato che dopo 40 ore di trattamento iperbarico i bambini autistici mostravano importanti miglioramenti nell'interazione sociale e nel contatto oculare rispetto al gruppo di controllo. I ricercatori non possono ancora dire se i risultati siano permanenti e si prefiggono ulteriori ricerche nel lungo tempo.
Il trattamento iperbarico, che praticamente fa affluire al cervello alte concentrazioni di ossigeno ad una pressione artmosferica aumentata, è stato già trovato utile in altre condizioni neurologiche come la sindrome alcolico fetale e la paralisi cerebrale.
 |
Non stiamo certamente parlando di un intervento che guarisce l'autismo, ma parliamo di miglioramenti nel comportamento e nella qualità della vita
|
Alcuni studi si erano già interessati al trattamento con
ossigeno iperbarico nei bambini con autismo, ma non erano mai state utilizzate procedure controllate, sollevando di conseguenza il dubbio di un probabile "effetto placebo".
In questo ultimo studio invece, condotto in sei centri per il trattamento dell'autismo negli Stati Uniti, 62 bambini tra i 2 ed i 7 anni di età hanno ricevuto per un mese 40 ore di trattamento con ossigeno al 24% ad una pressione atmosferica aumentata (1.3 atm) o aria normale in una camera leggerissimamente pressurizzata (1.03 atm). La scelta dei bambini da attribuire a uno o all'altro gruppo è stata casuale.
I bambini che hanno ricevuto il trattamento hanno ottenuto significativi miglioramenti in tutte le funzioni, nel linguaggio recettivo, nell'interazione sociale, nel contatto oculare e nella consapevolezza sensoriale o cognitiva.
Il 30% dei bambini è stato definito dai medici "migliorato moltissimo" o "molto migliorato" rispetto all'8% del gruppo di controllo.
L'80% in totale del gruppo di trattamento è migliorato rispetto al 38% del gruppo di controllo.
Il Direttore dello studio, il Dr Dan Rossignol dell' International Child Development Resource Centre, in Florida, ha affermato che l'uso della terapia iperbarica per l'autismo sta acquistando grande popolarità negli stati Uniti e ha raccontato coime fosse inizialmente molto scettico sui risultati, finchè non ha visto i benefici nei suoi due figli che hanno entrambi l'autismo. Queste le sue parole:
"Non stiamo certamente parlando di un intervento che guarisce l'autismo, ma parliamo di miglioramenti nel comportamento e nella qualità della vita. Il prossimo passo che dobbiamo fare è riuscire a scoprire quali bambini rispondono, in quanto si tratta di un trattamento costoso; potrebbe darsi che rispondano meglio i bambini con una infiammazione maggiore.
Sarebbe bello sapere quanto durino i risultati e quanto abbiamo scoperto ha bisogno di essere confermato"
BMC Pediatrics è una rivista scientifica che pubblica ricerche originali peer-reviewed su tutti gli aspetti della salute di neonati, bambini e adolescenti ed anche relativi a genetica molecolare, patofisiologia ed epidemiologia. BMC Pediatrics (ISSN 1471-2431) è indicata/seguita/inclusa da PubMed, MEDLINE, CAS, Scopus, EMBASE e Google Scholar.
QUESTO L'ABSTRACT, IL METODO, I RISULTATI E LE CONCLUSIONI DELLO STUDIO
Abstract: trattamento iperbarico per bambini con autismo: uno studio multicentrico, randomizzato e controllato in doppio cieco
Daniel A Rossignol, Lanier W Rossignol, Scott Smith, Cindy Schneider, Sally Logerquist, Anju Usman, Jim Neubrander, Eric M Madren, Gregg Hintz, Barry Grushkin e Elizabeth A. Mumper
BMC Pediatrics 2009, 9:21doi:10.1186/1471-2431-9-21
Diversi studi non controllati sul trattamento iperbarico in bambini con autismo hanno riportato miglioramenti clinici, ma questi trattamenti non erano stati sino ad oggi valutati con uno studio controllato. Abbiamo per questo eseguito una ricerca multicentrica, randomizzata e controllata in doppio cieco per valutare l'efficacia del trattamento iperbarico in bambini con autismo.
Metodi
Sono stati reclutati da 6 centri 62 bambini con autismo, dai 2 ai 7 anni (media 4.92+/-1.21), e sono stati assegnati casualmente per 40 sedute da un'ora a trattamento iperbarico a 1.3 atmosfere (atm) e ossigeno al 24% ("gruppo di trattamento", n=33) o a 1.03 atm e ossigeno al 21% ("gruppo di controllo", n=29). La valutazione dei risultati ha incluso la scala Clinical Global Impression (CGI), l'Aberrant Behavior Checklist (ABC), e l' Autism Treatment Evaluation Checklist (ATEC).
Risultati
Dopo 40 sessioni, la media dei medici ha verificato attraverso il punteggio CGI miglioramenti significativi nel gruppo di trattamento comparati al gruppo di controllo nelle funzioni generali (p=0.0008), linguaggio recettivo (p<0.0001), interazione sociale (p=0.0473), e contatto oculare (p=0.0102); 9/30 dei bambini (30%) del gruppo di trattamento sono stati valutati come "migliorati moltissimo" o "migliorati molto" rispetto a 2/26 (8%) del gruppo di controllo (p=0.0471); 24/30 (80%) nel gruppo di trattamento sono migliorati rispetto a 10/26 (38%) del gruppo di controllo (p=0.0024).
Secondo la media dei genitori il punteggio CGI migliorava significativamente nel gruppo di trattamento rispetto a quello di controllo in tutte le funzioni (p=0.0336), nel linguaggio recettivo (p=0.0168), e nel contatto oculare (p=0.0322). Con l' ABC, si sono osservati significativi miglioramenti nel gruppo di trattamento nel punteggio totale, irritabilità , stereotipie, iperattività , e linguaggio (p<0.03 for each), ma non nel gruppo di controllo. Nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo di controllo, mean changes del punteggio totale del test ABC e sottoscale sono state simili eccetto per un gran numero di bambini migliorati nell'irritabilità (p=0.0311).
Con l' ATEC, si è ottenuta una migliorata consapevolezza sensoriale e cognitiva (p=0.0367) nel gruppo di trattamento rispetto a quella di controllo. Le analisi eseguite successivamente hanno indicato che i bambini sopra i 5 anni e i bambini con una minore gravità di autismo iniziale erano quelli che avevano ottenuto i maggiori miglioramenti. Il trattamento iperbarico è stato sicuro per la salute e ben tollerato.
Conclusioni
I bambini con autismo che hanno ricevuto trattamento iperbarico a 1.3 atm e ossigeno al 24% per 40 sessioni di un'ora hanno avuto significativi miglioramenti nelle funzioni generali, nel linguaggio recettivo, nell'interazione sociale, nel contatto oculare e nella consapevolezza sensoriale e cognitiva rispetto a bambini che hanno ricevuto pressioni più basse.Trial Registration: clinicaltrials.gov NCT00335790
|