Sia che ci sia un nesso logico tra ossessione e compulsione, la compulsione riduce l’ansia per un pò. Una persona con OCD può credere che se una cosa non viene fatta in un certo modo, succede qualcosa di brutto e purtroppo, con il tempo, il cervello sviluppa una tolleranza ai rituali, al loro effetto calmante e allora non bastano più e la persona inizia a sviluppare altri rituali elaborati per ridurre l’ansia dell’ossessione. Con così tanta ansia e tempo consumato dalle OCD e dalle compulsioni, le persone iniziano a fare in fretta le cose e di conseguenza si stressano ulteriormente. Non è raro che i bambini, i ragazzi che soffrono di OCD stiano svegli fino a tardi preoccupati di come sarà il giorno dopo. Per questa ragione spesso si svegliano presto, per assicurarsi che i rituali vengano eseguiti e, di conseguenza, vengono anche privati del sonno.
Cause e trattamenti dell’OCD
Durante gli ultimi 20 anni, le conoscenze hanno permesso di passare da una visione del Disturbo OCD come condizione nevrotica alla comprensione delle basi biologiche di questo disturbo. Il Dr. J. Schwarz, ricercatore all’UCLA, ha coniato il termine “brain lock” (blocco cerebrale) per descrivere come le strutture cerebrali vengano costrette , catturate all’interno di un vero e proprio ingorgo durante l’OCD, attraverso la trasmissione di falsi messaggi. Secondo il Dr. Schwarz, l’OCD erano associate ad uno sbilanciamento biochimico e potevano essere trattate con la terapia comportamentale. Il Dr. Schwarz insieme al Dr. Baxter fecero queste scoperte comparando le scansioni PET (che misurano l’attività metabolica del cervello) di persone con e senza OCD.
Vennero identificate aree particolarmente attive del cervello durante gli episodi di OCD: comparando i risultati, videro che nelle persone con OCD si attivavano in maniera diversa nel cervello aree quali: i gangli basali, il nucleo caudato, le regioni orbitali frontali, presentando un’attività molto aumentata rispetto al gruppo di controllo.(2)
Quello che è nuovo in questo studio è che con interventi mirati questi disturbi si sono ridotti e addirittura sono scomparsi.
La zona dei gangli basali comprende la regione del cervello che contiene numerosi recettori della serotonina. L’attività aumentata della zona dei gangli basali nell'OCD potrebbe essere quindi il risultato di una aumento dei livelli di serotonina. Tuttavia in un certo numero di pazienti si riscontrano invece livelli bassi di serotonina nel sangue e nelle piastrine. La serotonina è un neurotrasmettitore la cui azione è quella di trasportare informazioni da una cellula nervosa all’altra. Se non c’è sufficiente serotonina disponibile, il circuito della trasmissione dei messaggi non funziona bene e il messaggio non si interrompe. Quindi, una persona che ha subito dei danni ai gangli basali soffrirà di OCD. Alcuni farmaci agiscono sui livelli di serotonina e sono conosciuti come SSRI: hanno come obiettivo i siti dei recettori dei gangli basali, permettendo alla serotonina di essere maggiormente disponibile e di trasmettere quindi i messaggi. Vista l’efficacia di questi farmaci in alcuni casi quindi, si è ipotizzato che l’OCD siano in stretta relazione coi livelli di serotonina.(3)
C’è una componente genetica nell’OCD?
In uno studio condotto dal Dr. D. Rettew e colleghi al National Institute of Mental Health (NIMH), è stato riportato che il 38% dei pazienti o dei loro genitori credono che un evento in particolare sia stata la causa della comparsa del disturbo, in genere un evento ambientale. C’è comunque una certa evidenza scientifica che l’OCD sia un disturbo familiare: presenza di tic, sindrome di Tourette. Al NIMH uno studio pubblicato nel 1990 ha riscontrato che il 46% dei pazienti con OCD grave, avevano parenti con OCD per il 17%, e fratelli con OCD per il 5%. In ogni caso i sintomi erano molto diversi.
Inoltre, è molto importante aggiungere che alcune persone sviluppano OCD senza che nessuno dei loro familiari ne sia affetto, il che evidenzia l’importanza dei fattori ambientali nell’insorgenza di questo disturbo.
Un elemento di prova in tal senso è dato dal PANDAS (autoimmune neuropsychiatric disorders associated with streptococcal infection).
Disordine neuropsichiatrico pediatrico autoimmune associato a infezioni da streptococco (PANDAS)
Il Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder associated with Streptococcal infections (PANDAS) è stato descritto in bambini (e ora anche adolescenti) con OCD, anoressia nervosa e/o tic insorti dopo una infezione da streptococco.
L’acronimo PANDAS è stato assegnato ad un sottogruppo di pazienti che presentano:
• presenza di OCD e/o tic
• insorgenza dei sintomi in età pre-puberale
• improvvisa insorgenza o insorgenza episodica dei sintomi
• associazione temporale tra esacerbazione dei sintomi e infezione streptococcica
• anomalie neurologiche associate, inclusa la presenza di anticorpi antineurali e disfunzioni neuro immuni
Le caratteristiche cliniche del sottogruppo sottogruppo PANDAS sono:
- presenza di cambiamenti volumetrici dei gangli basali
- aumento dei titoli anticorpali contro le proteine M5, M12 e M15 dello streptococco
- presenza degli antigeni D8/17 che sono stati riscontrati nella maggior parte di questi pazienti.
Per circa un 25/30% dei pazienti PANDAS il fattore scatenante è provocato dalle cellule immunitarie dell’organismo che in risposta all’attacco dello streptococco danno una riposta errata attaccando le cellule-B o i gangli basali.
In questi casi il trattamento dell’OCD deve essere diverso.
La presenza di: elevati titoli anticorpali antistreptocco, presenza di antigeni D8/17, presenza di anticorpi antineuroni, rende necessario l’utilizzo di antibiotici e trattamenti immunomodulatori (IVIG).
Va fatta una precisazione sulla relazione OCD - streptococco: i pazienti non si ammalano di OCD per colpa dello streptococco; i pazienti geneticamente predisposti per questo disordine possono presentare il disturbo al primo episodio di infezione, ma anche in relazione ad episodi successivi.
Questa connessione con lo streptococco sorge da due linee di ricerca:
1) l’osservazione che molti bambini con una variante di febbre reumatica conosciuta come Corea di Sydenham esibiscono anch’essi sintomi OCD
2) l’osservazione clinica della presenza di streptococco nel momento dell’insorgenza dell’OCD nella sindrome di Tourette
Per capire il meccanismo di azione, i ricercatori del NIMH hanno esaminato casi di Corea di Sidenham e di febbre reumatica riscontrando che ambedue queste condizioni erano caratterizzate da un attacco anticorpale ai gangli basali in grado di determinare l’insorgenza improvvisa dei sintomi OCD, che includono anche andatura particolare e movimenti coreici frequenti. Ispirati dalla presenza di panda nello zoo vicino, la Dr. Swedo e colleghi hanno coniato l’acronimo PANDAS per descrivere l’insorgenza improvvisa dei sintomi OCD in questo sottogruppo di bambini e adolescenti (dai 3 anni alla pubertà ). Questi pazienti hanno manifestato l’insorgenza dei sintomi alcuni mesi dopo l’infezione da streptococco. Le ricadute successive sono invece state messe in relazione a ricorrenti infezioni da streptococco, nel qual caso i sintomi sono invece comparsi solo giorni, o settimane dopo l’infezione (alcuni di loro il giorno dopo).(9,10)
In cosa si differenziano il disturbo OCD autoimmune (PANDAS) dal disturbo OCD non-autoimmune?
C’è da dire che i sintomi, nelle due condizioni, sono indistinguibili, ma ci sono una serie di differenze da tenere in considerazione:
- L’OCD non-autoimmune ha un’insorgenza graduale, con sintomi e segni presenti da mesi, da anni, prima che divengano disfunzionali. Al contrario il PANDAS si sviluppa rapidamente. All’improvviso i cambiamenti diventano drammatici, anche da un giorno all’altro. A volte i genitori di bambini con PANDAS riferiscono che il proprio figlio è andato a letto la sera e il mattino successivo si è svegliato come una persona completamente diversa, irriconoscibile.
- Una seconda distinzione può essere fatta sul modo in cui i sintomi progrediscono. L’andamento dell’OCD nel PANDAS ha dei picchi seguiti da crolli improvvisi, andamento da mettere in relazione con l’aumento o la diminuzione di anticorpi in circolo contro gli antigeni dello Strep in relazione con l’azione delle cellule B e sui gangli basali. Nei soggetti con OCD non-autoimmune, questi picchi e questi crolli sono meno presenti. I sintomi vanno e vengono ma senza recrudescenze acute.
- Altra caratteristica del PANDAS sono alcuni sintomi: ci possono essere tic, tremori, contrazioni, goffaggine, smorfie, ipersensibilitĂ al tocco e ai vestiti, poca capacitĂ di attenzione, distraibilitĂ , irritabilitĂ , impulsivitĂ , ansia da separazione, paure prima di coricarsi.
Le seguenti linee guida sono raccomandate dal NIMH e sono riassunte nel libro del Dr. T. E. Chansky: ”Freeing Your Child From Obsessive-Compulsive Disorder” (Come liberare vostro figlio dal disturbo ossessivo compulsivo). Il libro vuole darvi informazioni su come riconoscere i sintomi di PANDAS e su come affrontarlo.
Segni e sintomi dell’OCD autoimmune (PANDAS)
- improvvisa insorgenza o aumento improvviso dei sintomi OCD
- presenza di tic e/o iperattivitĂ
- movimenti involontari e irregolari delle gambe, delle braccia, del viso
- irritabilità , scoppi d’ira, labilità emotiva
- regressioni: i bambini o i ragazzi si comportano come se fossero piĂą piccoli rispetto alla loro etĂ
- ansia da separazione
- difficoltĂ ad addormentarsi
- incubi notturni, paura di andare a dormire, presenza di rituali prima di andare a dormire
Cosa fare se si sospetta il PANDAS
Sulla base di molti articoli scientifici (15-21) si consigliano i seguenti esami:
- tampone faringeo per la coltura dello streptococco B-emolitico gruppo A
- esame del sangue per cercare i seguenti anticorpi e antigeni cerebrali:
- Streptolisina O (SO)
- Streptochinasi (SK)
- Hialuronidasi (SH)
- Deossiribonucleasi (Dnasi)
- Nicotinamide-adenina-Dinucleotidasi (NADasi)
Anticorpi contro le componenti cellulari dello streptococco:
- peptide M5
- peptide M12
- peptide M19
Anticorpi autoantigeni delle cellule B
- antigene D8/17
Anticorpi anticervello
- anticorpi contro la proteina basica della mielina
- anticorpi anti gangli
Un pannello PANDAS completo può essere eseguito presso “ Immunosciences Lab” con il 50% di sconto solo per i medici: 8693 Wilshire Blvd., Suite 200; Beverly Hills, CA 90211; Phone: (310) 657-1077; Fax: (310) 657-1053; Toll Free: (800) 950-4686; www.immunoscienceslab.com
UK Representatives: Nutri-Link Ltd.; Email: eldon@eclipse.co.uk
Differenziazione dell’OCD non-autoimmune dall’OCD (PANDAS) sulla base degli esami sugli anticorpi:
Streptozyme
Peptidi dello streptococco
Cellule-B
Antigene D8/17
Proteina basica della mielina
Ganglioside GM
Condizione medica
-
-
-
-
Ottimale
+
-
-
-
Infezione da streptococco A SENZA reazione autoimmunitaria
-
-
+
-
Anticorpi verso l’alloantigene cellule B e reazione incrociata con miosina e tropomiosina
-
-
-
+
Disordine neurologico autoimmune
+
+
-
-
Infezione streptococcica con possibile PANDAS
+
+
+
-
Infezione streptococcica e reazione immunitaria : PANDAS
+
+
-
+
Infezione streptococcica e reazione immunitaria contro i gangli basali: PANDAS
+
+
+
+
Infezione streptococcica e reazione autoimmunitaria delle cellule B e contro i gangli basali:
PANDAS grave
-
+
+
+
Infezione streptococcica pregressa, non in atto, e reazione autoimmunitaria delle cellule B e contro i gangli basali:
PANDAS grave
Lo schema relativo agli anticorpi va messo in relazione coi segni e coi sintomi PANDAS. Solo la combinazione tra sintomi e presenza di anticorpi può determinare la diagnosi di PANDAS che va eseguita dal medico.
BIBLIOGRAFIA:
1. Chansky T. E. (2000) Freeing your child from Obsessive-Compulsive Disorder. Three Rivers Press, New York.
2. Schwartz J. M. (1996) Brain Lock. New York Books, Harper Collins.
3. Wilens, T. E. (1998) Straight talk about psychiatric drugs for kids. New York, Guilford Press.
4. Lougee L., Perlmutter S. J., Nicolson R., Garvey M. A., and Swedo S. E. (2000) Psychiatric disorders in first-degree relatives of children with PANDAS. J. Am. Acad. Child Adolesc. Psychiatry.9:1120-1126.
5. Leonard H. L. and Swedo S. E. (2001) Pediatric autoimmune neuropsychiatric disorders associated with streptococcal infection (PANDAS). Int. J. Neuropsychopharmacol. 4:191-198.
6. Sokol M. S. (2000) Infection-triggered anorexia nervosa in children: clinical description of four cases. J. Child Adolesc.
Psychopharmacol. 2:133-145.
7. Muller N., Kroll B., Schwarz M. J., Riedel M., et al. (2001) Increased titers of antibodies against streptococcal M12 and M19 proteins in patients with Tourette’s syndrome. Psychiatry Res. 101:187-
193.
8. Murray D. L., Ohlendorf D. H., and Schlievert P. M. (1995) Staphylococcal and streptococcal superantigens: their role in human diseases. ASM News. 61:229.
9. Swedo S. E., Leonard H. L., Mittleman B. B., Allen A. J., Rapoport J. L., Dow S. P., Kanter M. E., Chapman F., and Zabriskie J. (1997) Identification of children with pediatric autoimmune neuropsychiatric disorders associated with streptococcal infections by a marker associated with rheumatic fever. Am. J. Psychiatry. 154:110-112.
10. Trifiletti R. R. and Packard A. M. (1999) Immune mechanisms in pediatric neuropsychiatric disorders: Tourette’s
syndrome, OCD and PANDAS. Child Adolesc. Psychiatr. Clin. N. Am. 8:767-775.
11. Ware, J. C., Foster-Eich W., Ruben E. B., Malone J. A., Schlievert P. M., and Gray B. M. (1993) Streptococcal toxic shock in three Alabama children. Pediatr. Infect. Dis. J. 12:765-769.
12. Wilson M. G. and Schweitzer M. (1954) Pattern of hereditary susceptibility in rheumatic fever. Circulation. 10:699-704.
13. Wolfe, J. E. and Rabinowitz L. G. (1995) Streptococcal toxic shock-like syndrome. Arch. Dermatol. 131:73-77.
14. Bronze M.S. and Dale J.B. (1993) Epitope of streptococcal M proteins that evoke antibodies that cross-react with the human brain. J. Immunol., 151:2820.
15. Vojdani A., Campbell A. W., Anyanwu E., Kashanian A., Bock K., and Vojdani E. (2002) Antibodies to neuron-specific antigens in children with autism: possible cross-reaction with encephalitogenic proteins from milk, Chlamydia pneumoniae and streptococcus group A. J. Neuroimmunol. 129:168.
16. Chuchacovich M., Gatica H., Vial P., Yovanovich J., Pizzo S. V., and Gonzalez-Gronow M. (2002) Streptokinase promotes development of Dipeptidylpeptidase IV (CD26) autoantibodies after fibrinolytic therapy in myocardial infarction patients. Clin. Diag. Lab. Immunol., 9:1253.
17. Cunningham M. W., Antone S. M., Smart S., Liu R., and Kosanke S. (1997) Molecular analysis of human cardiac myosin-crossreactive B- and T-cell epitopes of the Group A Streptococcal M5 protein. Infec. Immunity 65:3913-3923.
18. Falconer A. E., Carson R., Johnstone R., Bird P., Kehoe M., and Calvert J. E. (1993) Distinct IgG1 and IgG3 subclass responses to two streptococcal protein antigens in man: analysis of antibodies to streptolysin O and M protein using standardized subclass-specific enzyme-linked immunosorbent assays. Immunology 79:489-494.
19. Grogan J. L., Kramer A., Nogai A., Dong L., Ohde M., Schneider-Mergener J., et al. (1999) Cross-reactivity of myelin basic protein-specific T-cells with multiple microbial peptides: experimental autoimmune encephalomyelitis induction in TCR transgenic mice. J. Immunol. 163:3764. 20. Hoekstra P. J., Kallenberg C. G., Korf J., and Minderaa R. B.
(2002) Is Tourette’s syndrome an autoimmune disease? Mol. Psychiatry 7:437-445.
21. Lenz D. C., Lu L., Conant S. B., Wolf N. A., Gerard H. C., and Whittum-Hudson J. A. (2001) A Chlamydia pneumoniae specific peptide induces experimental autoimmune encephalomyelitis in rats. J. Immunol. 167:1803.
22. Perlmutter S. J., et al (1999) Therapeutic plasma exchange and intravenous immunoglobulin for obsessive-compulsive disorder and tic disorders in childhood. Lancet 354:1153-1158.
23. Garvey M. A., Perlmutter S. J., Allen A. J., Hamburger S., Lougee L., Leonard H. L., Witowski M. E., Dubbert B., and Swedo S. E. (1999) A pilot study of penicillin prophylaxis for neuropsychiatric exacerbation triggered by streptococcal infection. Biol. Psychiatry 45:1564-1571.
24. Murphy M. L. and Pichichero M. E. (2002) Prospective identification and treatment of children with PANDAS. Arch. Pediatric. Adolesc. Med. 156:356-361. www.Latitudes.org Latitudes Vol. 6 No. 2
Aristo Vodjani si è laureato nel campo della microbiologia e immunologia clinica con studi postlaurea nell'immunologia tumorale. E' Manager e Direttore Tecnico della Immunoscieces Lab, Inc, a Los Angeles, CA, e membro del Direttivo editoriale di tre riviste scientifiche e ha pubblicato più di 100 articoli in giornali scientifici. E' famoso per il suo studio su autoimmunità e malattie neuroimmunologiche. Nel 2006 è stata premiato con il prestigioso Herbert J. Rinkel Award dall' American Accademy of Enviromental Medicine (AAEM) per l'eccellenza nell'insegnamento delle tecniche di medicina ambientale.
Questo sito è dedicato alla memoria di Carlo Carlone
Iscriviti al nostro feed RSS
Il materiale contenuto in questo portale ha esclusivamente carattere informativo, non deve essere in alcun modo inteso come consiglio medico ed è protetto dalla licenza CC (by-nc-nd). - Design by RT Cookie Policy