Homepage   |    Contatti   |    Sitemap  




Chi siamo Biomedico Neurosviluppo ABA Scuola Newsletter Esperienze Notizie il Nostro Movimento

Homepage arrow Articoli Vari arrow Autismo e sordità: il linguaggio dei segni
Stampa E-mail

Autismo e sordità: il linguaggio dei segni



Traduzione di Marilina Lenarduzzi per EmergenzAutismo


EmergenAutismo
ha curato la traduzione, su segnalazione dell'Autism Research Institute, di questo numero speciale della rivista  Odissey dedicato a sordità e autismo.

Secondo le ultime stime si ritiene che la presenza di autismo in bambini sordi è di 1 ogni 76, o addirittura il doppio. Sulla base dei dati del GRI (Annual Survey of Deaf and Hard of Hearing Children andYouth, 2006-2007) esiste una percentuale di bambini affetti da ambedue le patologie e per questi bambini, a differenza dei bambini affetti soltanto da autismo, va individuata una strategia riabilitativa diversa, come l'introduzione del linguaggio dei segni che può essere efficace nel miglioramento della comunicazione di questi bambini che spesso sono gravemente impediti ad acquistare il linguaggio parlato. Il loro deficit uditivo infatti, a differenza di quanto accade per i bambini affetti da sordità, può aggravare e accentuare i loro comportamenti, tra cui l'autolesionismo, che già rientrano nella loro patologia di base che è l'autismo.

Gli articoli di questo numero speciale esplorano vari aspetti dell’autismo nei bambini con sordità. La personale esperienza della Dr. Mei Yeh-Kennedy e di Stefanie Ellis-Gonzales, ambedue diplomatesi alla Gallaudet e madri di bambini sordi con autismo, ci raccontano come questo disordine abbia straziato le famiglie non appena il bambino gradualmente perdeva le sue capacità, sprofondando nell’autismo. Janet Weinstock, un’altra diplomata della Gallaudet e madre di un bambino sordo con autismo , ci da spunti per affrontare questa situazione.

Lee Ann Bradley, Brandi Krakowski, e Ann Thiessen, tre insegnanti dello Iowa, ci raccontano di come si sia riusciti a lavorare con questi bambini con programmi e schede speciali.

La Dr. Margery Miller e la Dr. E. SumieFunayama, consulenti dell’Ohio, ci raccontano la loro prospettiva di cosa succede quando uno studente con autismo e sordo, lascia la scuola. La prof emerita della Gallaudet, Dr. Diane Morton ci dice quanto il campo di ricerca sia fertile per tutto ciò che riguarda l’autismo in soggetti sordi o con problemi seri di udito.

La Dr. Annie Steinberg, pediatra, psichiatra dell’età infantile e dell’adolescenza, clinico associato presso il dipartimento di Psichiatria, University of Pennsylvania School of Medicine, crede con molta fiducia che questo numero speciale di Odissey possa invitare i lettori ad interessarsi e a leggere di più sull’educazione di bambini sodi con autismo.




 
< Prec.   Pros. >
 
Entra nel nostro

FORUM

parla con i genitori
La risposta dei genitori di EA
Autismo, inefficaci gli
interventi dietetici? 



Invia la tua testimonianza!
 
Iscriviti alla NWL di EA


Tutte le principali notizie riguardanti l'autismo, uno strumento informativo potente e prezioso!

Clicca per iscriverti alla nostra Newsletter!

Carlo sempre con noi!



Questo sito è dedicato alla memoria di Carlo Carlone





Iscriviti al nostro feed RSS
 
Creative Commons License Il materiale contenuto in questo portale ha esclusivamente carattere informativo, non deve essere in alcun modo inteso come consiglio medico ed è protetto dalla licenza CC (by-nc-nd). - Design by RT
Cookie Policy